Image

My Rock Pairing


Africa
fas fa-music

Temi importanti e ritmi incalzanti

COLORE: variopinto, vivace, intenso. 

ANIMA : delicata e poetica. un inno all' amore con piene sonorità anni 80.

COMPLESSITA': brano iconico che ha permesso ai Toto di entrare nell' olimpo dei grandi artisti rock. Africa è la trasposizione dell' amore appassionato del protagonista per una donna che racchiude in sé tutti i colori, i profumi e i sapori di questo bellissimo e multiculturale continente.

STATO EVOLUTIVO: canzone che non ha età destinata a far innamorare intere generazioni. Africa è la melodia senza tempo, quel pezzo che conosci da sempre senza ricordarne il motivo. Africa è la frase d' amore che non ti aspetti, è la carezza delicata ma decisa allo stesso momento. INCANTEVOLE.

fas fa-wine-glass-alt

Incrocio bandiera



COLORE: rosso porpora vivace se vinificato con la tecnica della macerazione carbonica; assume tonalità più scure tendente al rosso rubino se subisce un periodo di invecchiamento in legno.

ANIMA: delicata oppure decisa in base alla lavorazione delle uve.

COMPLESSITA': poco complesso, fruttato, floreale e delicato se consumato giovane e affinato in acciaio. Profumi terziari evoluti, aromi di frutta matura e secca se subisce l'invecchiamento in botte.

STATO EVOLUTIVO: se affinato in legno è un vino che può evolvere per decenni; se vinificato come novello è da consumare entro l' anno della messa in commercio.

CONCLUSIONI

Il Sudafrica, il paese arcobaleno dalla stupefacente biodiversità, vanta una tradizione vitivinicola molto più antica dei nuovi paesi emergenti come California e Australia ma è solo negli ultimi decenni che si è imposto sul mercato in maniera significativa. In seguito infatti all’abolizione dell’ Apartheid nel 1991, la legge di segregrazione razziale che aveva pesantemente anche limitato lo sviluppo economico, il Sudafrica è diventato il settimo produttore di vino del mondo.​

Produce vini rossi e bianchi di assoluta qualità e anche dalle caratteristiche molto diverse, grazie alla grande varietà di microclimi presenti (colline, montagne, correnti oceaniche etc…).​

La zona vitivinicola più importante si trova a est della città di Cape Town (estremo sud-ovest) ed è Stellenbosch: qui si producono i vini più pregiati della zona ed è anche sede una delle più antiche facoltà di enologia del mondo ( dalla fine del '700).​

Nonostante il vitigno più coltivato sia la varietà a bacca bianca Chenin Blanc (di origine francese), il vino bandiera di questo stato e oggetto di questo Rockpairing è il Pinotage, incrocio autoctono di due vitigni a bacca rossa francesi: il Cinsault e il Pinot Noir. ​

Il  Pinotage ci regala vini di medio-alto livello e viene lavorato sia con la tecnica della macerazione carbonica per produrre vini fruttati e delicati da bere giovani, sia affinato in legno per regarlarci vini più decisi e strutturati. La giusta combinazione con la bellissima Africa dei Toto, canzone che ha consacrato la band nella storia e che ancora oggi ci incanta con la sua delicata armoniosità e il suo tocco poetico.​

Potrebbero Interessarti...

Come out and play

Come out and play

Purple Rain

Purple Rain

Spanish Caravan

Spanish Caravan