
Dolce mea culpa
COLORE : viola, come l'abito di Prince che simboleggia la sua regalità e come la pioggia descritta nel suo pezzo più famoso.
INTENSITA': data dalle incursioni orchestrali ma anche dalla profondità dei sentimenti racchiusi nelle parole del testo.
COMPLESSITA': brano che racchiude diversi stili; dal rock, al gospel fino al pop.
STATO EVOLUTIVO: destinato a lasciare un segno nel tempo; grande classico sempre attuale e soprattutto sempre in grado di emozionare con la sua delicata armoniosità. .
Lacrime di porpora
COLORE: rosso porpora intenso; normalmente questo colore è caratteristico dei vini giovani, in questo caso è una nota distintiva propria della Lacrima.
INTENSITA': essendo un semi-aromatico, l'intensità olfattiva è la sua caratteristica principale. Vi troviamo sentori di frutti rossi come fragola, ciliegia e mora, rosa appassita e la tipica vinosità dei vini che fermentano in cantina.
COMPLESSITA': variabile in relazione alla tipologia prodotta; vino semplice, fruttato e delicato nelle versioni giovani di pronto consumo e ricco e complesso nei passiti e nei vini affinati in legno.
STATO EVOLUTIVO: da consumare giovane ma anche destinato a durare nelle versioni da invecchiamento.
CONCLUSIONI
La Lacrima di Morro d'alba è un vitigno semi-aromatico che si produce nella provincia di Ancona. Quest'uva così particolare è coltivata nelle Marche dai tempi antichi e deve il suo nome alla caratteristica degli acini di far uscire piccole goccioline di succo; questa peculiarità è dovuta alla fragilità della buccia, che tende a lacerarsi nelle ultime fasi della maturazione dei grappoli.
Normalmente la lacrima viene utilizzata per la produzione di vini giovani, avendo una tannicità piuttosto bassa; ultimamente però le versioni invecchiate in legno e la versione passita stanno riscuotendo un buon successo di mercato.
Al naso sono vini che hanno sentori molto freschi e fruttati, dolcissimi, potrebbero essere scambiati alla cieca per un moscato rosso o brachetto, in realtà al palato la dolcezza è totalmente smorzata dalla buona acidità e sapidità.
Purple Rain è il brano che da il nome al secondo album di Prince in studio pubblicato nel 1984. E' una canzone d'amore dolce e delicata, in cui il protagonista chiede scusa alla persona amata per averla ferita in modo non intenzionale. In realtà' il vero significato della "pioggia viola" non è mai stato chiarito e ha subito negli anni moltissime interpretazioni; dalla regalità del colore associato al personaggio di Prince alle lacrime amare versate per una delusione. E' una canzone che racchiude molte anime e stili, un po' come la Lacrima di Morro d'Alba, così zuccherina e fruttata al naso ma così amara e secca al palato.